- rappresentante
- rappresentante /rap:rezen'tante/ s.m. e f. [part. pres. di rappresentare ].1.a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: alla cerimonia è intervenuto il r. del ministro ; i r. di un'associazione, di una categoria ] ▶◀ delegato, (ant.) deputato, inviato, portavoce, [in rappresentanza di gruppi, enti e sim.] esponente, [in rappresentanza di singole persone] sostituto.● Espressioni: rappresentante del popolo [persona eletta al parlamento] ▶◀ parlamentare. ⇓ deputato, senatore. rappresentante di commercio [chi propaganda merci per conto di ditte, aziende e sim.] ▶◀ agente di commercio (o di vendita), (pop.) piazzista, [spec. per conto di azienda editoriale o farmaceutica] propagandista. ‖ commesso viaggiatore, salesman.b. [chi effettua la rappresentanza diplomatica di uno stato] ▶◀ ambasciatore, console, diplomatico, [in rappresentanza della Santa Sede] legato.2. (giur.) [chi, in virtù della legge o di un negozio, compie atti giuridici nell'interesse altrui: r. legale e giudiziale ] ▶◀ mandatario, procuratore. ◀▶ ‖ ✻ mandante, ✻ rappresentato.● Espressioni: rappresentante processuale [chi rappresenta una parte in un processo] ▶◀ avvocato, legale, procuratore.3. (estens.) [chi simboleggia un'idea o un movimento d'arte o di pensiero, oppure un'epoca, una società, con la prep. di : i r. del verismo in Italia ] ▶◀ appartenente (a), esponente.
Enciclopedia Italiana. 2013.